La Poesia contro la pandemia
Come ogni anno il 21 marzo è il primo giorno di primavera, come ogni anno il 21 marzo è la Giornata mondiale della Poesia, e come ogni anno il 21 marzo è l’ultimo giorno utile per partecipare al Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” che ogni anno si tiene nella nostra città. Il Premio, punto di riferimento per la cultura, per l’arte e per la poesia, con rinomanza in ogni regione d’Italia e in diversi Paesi del mondo, è strutturato in Onde, come le onde del mare a cui si ispira: Onda prima – Poesia giovane: inedita, in lingua italiana, mai pubblicata, per giovani autori fino a 18 anni di età; si suddivide in: settore A – riservato agli alunni di scuola elementare; settore…
Bando Premio 2021
Ecco il bando della diciottesima edizione del nostro premio:
Il nostro premio al tempo del covid (VIDEO)
Video della testata Tropeaedintorni.it relativo all’edizione 2020 del Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee”.
Premio Poesia 2020 – ELENCO PREMIATI
Poesia vs Covid 19 Conclusa a Tropea la XVII edizione del Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” Annus terribilis, è scritto in apertura dell’Antologia 2020 dove sono inserite le poesie delle varie sezioni in cui si articola il Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee”. In effetti, quello che si avvia al termine, è un anno terribile che ha bloccato quasi tutte le iniziative culturali a livello locale e nazionale. Anche l’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee” ha sofferto di tale situazione, pur tuttavia, con enormi difficoltà e con molti sacrifici è riuscita a realizzate due manifestazioni di alto livello culturale: in marzo, Voci & Colori – Poesia Donna – XI edizione 2020 e il Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” – XVII edizione…
L’Agopanto blu
In un abbraccio di dolore e amore si sviluppa un meraviglioso fiore: l’Agopanto blu di Giuseppe Orefice e di Stefania Tinessa La vita è un dono, e non lo dico io. Basta pensarci un poco, e ti rendi conto che è così. Non perché lo dice una qualsiasi religione, che in quanto tale codifica l’osservazione empirica dell’uomo e l’avvolge in un alone di mistero, ma perché non siamo noi ad aver forgiato la nostra vita. Si creda o non si creda, è così. Nel primo caso, se si è credenti, è Dio, nella sua bontà infinita, che ci ha dato il soffio della vita: ci ha fatto un dono. Nel secondo caso, se non si è credenti, in modo più materiale con l’atto genitoriale,…
5 agosto ’43. Tropea: la guerra
5 agosto ’43. Tropea: la guerra Dieci i morti nel bombardamento del 5 agosto 1943 Dieci furono i morti, fra civili e militari, provocati dal bombardamento del 5 agosto del 1943 nelle campagne ad est di Tropea, “fra due grandi chiese”, quella di Michelizia e di San Francesco di Paola, entrambe colpite dalle bombe. I morti: De Luca Pasquale di anni 44 contadino De Luca Antonio, nipote di De Luca Pasquale, di anni 14 De Vita Giuseppe di anni 68 affittuario morto il giorno dopo in ospedale per le ferite riportate Rizzo Maria di anni 43 contadina De Luca Maria, figlia di Rizzo Maria, di anni 18 contadina Baldo Francesco, nipote di Rizzo Maria, di anni 42 muratore Pappa Andrea Gerardo, detto…
IMPORTANTE
IMPORTANTE! In considerazione dell’estrema gravità dei tempi che il nostro Paese sta vivendo; tenuto conto della difficoltà che numerosi autori hanno ad inviare le loro opere; su esplicita richiesta di molti di essi; la scadenza a partecipare al PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “Tropea: Onde Mediterranee” XVII edizione 2020 è prorogata a ULTIMO GIORNO DEL MESE DI MAGGIO 2020 la premiazione dei poeti vincitori avverrà nel MESE DI OTTOBRE 2020 Per venire incontro alle esigenze dei partecipanti è possibile INVIARE LE OPERE CON POSTA ELETTRONICA e-mail: info@tropeaondemediterranee.it attenendosi a quanto richiesto dal Regolamento del Concorso. La Poesia dà speranza ed è vita. Notizie sul Premio sono reperibili sul sito ufficiale: www.tropeaondemediterranee.it; su fb Premio Poesia Tropea; su gf Tropea: Onde Mediterranee; per informazioni ci si può…
“Voci & Colori” a Tropea
Domenica 1° marzo a Tropea, al Centro Culturale (ex Pretura) in via Francesco Russo, alle ore 17.30, si svolgerà la manifestazione “Voci & Colori – Poesia Donna” – XI edizione 2020. La manifestazione, di alto livello culturale, che vuole essere un omaggio alla Poesia scritta dalle donne, è organizzata dall’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, che anticipa in tal modo il Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” – XVII ed. 2020. Durante la serata dalle bravissime e simpaticissime Geraldyne Caracciolo di Fitili, Maria Elena Garrì di Vibo Valentia, Giusy Staropoli di Briatico e Renato Albanese di Tropea saranno declamate le poesie delle poetesse Elena Micali di S. Domenica di Ricadi, di Vittoria Saporito di Vibo Valentia e di Adelaide Cantafio di Messina eccellenti poetesse, che con…
A Caria di Drapia – Castello Galluppi
Domenica, 5 gennaio c.a., alle ore 18.00, a Caria di Drapia, nella suggestiva e meravigliosa location del Castello Galluppi, con una manifestazione ricca di arte, cultura, musica e poesia sarà presentato il Calendario 2020 – 17 Anni di Poesia dell’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, presieduta dal prof. Pasquale De Luca. Renato Albanese attore, Romina Candela poetessa e Adele Rombolà attrice declameranno tutte le poesie inserite nell’opera. Alla manifestazione parteciperanno poeti e artisti di Calabria e, gradita ospite d’onore, la dott.ssa Lucia De Cicco, giornalista e poetessa, che interverrà sull’arte poetica contemporanea. Il calendario, sobrio ed elegante nella grafica, edito da Vallone Mario di San Nicolò di Ricadi, curato per la sezione poesia da Pasquale De Luca, scrittore e poeta, nell’aspetto artistico e nella scelta delle…
La presentazione del nostro Calendario 2020
8 dicembre 2019: festa dell’Immacolata. Alle 17.30 nella ex Chiesa di Santa Chiara, in Tropea, una bella pagina di cultura è stata aggiunta alla storia cittadina. L’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee” con una manifestazione pregna di arte, pittura, musica, poesia, ha presentato, a conclusione di un anno ricco di attività in Tropea e nei paesi vicini, come giustamente ha ricordato la vice presidente, ins. Maria Elena Garrì, il Calendario 2020 – 17 Anni di Poesia, che l’Associazione, presieduta dal prof. Pasquale De Luca, scrittore e poeta, ha voluto “regalare” alla Città di Tropea. Alla manifestazione, abilmente condotta con vivacità e spigliatezza da Marcella Davola, che ha cucito con capacità e competenza i vari passaggi di tutta la manifestazione, erano presenti artisti e poeti,…
Calendario 2020
8 anni. Ancora una volta l’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, presieduta dal prof. Pasquale De Luca, che organizza il Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” ormai giunto alla sua diciassettesima edizione, ha mantenuto l’impegno di pubblicare il suo calendario artistico-poetico pieno di luminosità e colori, ma soprattutto di poesia. Il Calendario 2020 – 17 Anni di Poesia sarà presentato a Tropea, domenica 8 dicembre 2019, alle ore 17.30, nella ex Chiesa Santa Chiara in Largo Ruffa in fondo al Corso, con una manifestazione durante la quale tutte le poesie inserite nell’opera verranno declamate da Renato Albanese attore, da Romina Candela poetessa e da Adele Rombolà attrice. Parteciperanno i poeti e i pittori che per primi hanno dato entusiastica risposta a questa iniziativa artistico-culturale che…
Carmelina Petullà, poetessa, e la grande Rabarama, artista di fama mondiale, a Tropea
La manifestazione “Poeti e Scrittori di Calabria 4” si svolgerà Mercoledì prossimo – 11 settembre 2019 – ore 20.30 a Tropea nella suggestiva e austera Chiesa di Santa Chiara, in fondo al Corso, con la gradita presenza di Carmelina Petullà, poetessa più volte premiata in diverse regioni d’Italia per l’originalità della sua poesia, e di Paola Epifani, in arte Rabarama, “artista ingegnosa e molto apprezzata” in tutto il mondo, alle cui opere la poetessa si è ispirata. La manifestazione, che rientra nelle diverse iniziative culturali programmate per l’anno in corso, è organizzata dall’Associazione culturale “Tropea: Onde Mediterranee”, presidente prof. Pasquale De Luca, con il patrocinio del Comune di Tropea, guidato dal sindaco, avv. Giovanni Macrì. Essa, nella sobrietà e semplicità organizzativa, vuole…
Bando 2020
Ecco il bando della XVII edizione del nostro premio di poesia. Se avete difficoltà a scaricarlo o desiderate riceverlo nella vostra casella mail inviate messaggio su: info@tropeaondemediterranee.it
Perché la memoria non si perda
Si è conclusa con un omaggio floreale alla Madonna la cerimonia di commemorazione dei morti provocati dai bombardamenti del 5 agosto del 1943 nelle campagne ad est di Tropea, “fra due grandi chiese”, quella di Michelizia e di San Francesco di Paola, entrambe colpite e danneggiate. Dieci furono i morti, fra civili e militari, in quella triste occasione. I morti: De Luca Pasquale di anni 44 contadino De Luca Antonio, nipote di De Luca Pasquale, di anni 14 De Vita Giuseppe di anni 68 affittuario morto il giorno dopo in ospedale per le ferite riportate Rizzo Maria di anni 43 contadina De Luca Maria, figlia di Rizzo Maria, di anni 18 contadina Baldo Francesco, nipote di Rizzo Maria, di anni 42 muratore Pappa Andrea Gerardo,…
Le bombe su Tropea
5 agosto ’43. Tropea: la guerra Dieci i morti nel bombardamento del 5 agosto 1943 Dieci furono i morti, fra civili e militari, provocati dal bombardamento del 5 agosto del 1943 nelle campagne ad est di Tropea, “fra due grandi chiese”, quella di Michelizia e di San Francesco di Paola, entrambe colpite dalle bombe. I morti: De Luca Pasquale di anni 44 contadino De Luca Antonio, nipote di De Luca Pasquale, di anni 14 De Vita Giuseppe di anni 68 affittuario morto il giorno dopo in ospedale per le ferite riportate Rizzo Maria di anni 43 contadina De Luca Maria, figlia di Rizzo Maria, di anni 18 contadina Baldo Francesco, nipote di Rizzo Maria, di anni 42 muratore Pappa Andrea Gerardo, detto l’orbareju, nato a…
Drapia In Vernacolo Manifestazione d’arte, cultura e poesia
È tornato a vivere i fasti dei tempi antichi il Castello Galluppi di Caria, in territorio di Drapia, sera di mercoledì, 31 luglio u.s., quando le sue stanze si sono illuminate di nuova luce data loro dai numerosi dipinti, sculture e opere d’artigianato esposte dai tanti artisti appositamente venuti da ogni parte della Calabria. “Magico, fantastico, eccezionale, meraviglioso”, le parole che si sono sentite fra il pubblico che ha inondato il grazioso giardino del castello dove si è svolta, in uno scenario di suggestiva bellezza, la manifestazione d’arte e cultura denominata “Drapia In Vernacolo”. La manifestazione, ideata dal prof. Pasquale De Luca, scrittore e poeta, è stata organizzata dall’Associazione culturale “Tropea: Onde Mediterranee” con il patrocinio del Comune di Drapia, guidato…